domenica 18 marzo 2018

DANTE 7

Tanti sono i luoghi che vantano la presenza sul loro suolo del Poeta, molti magari non hanno prove certe, ma non è detto che col tempo si possano rivelare con un fondo di verità. Pare infatti che Dante sia arrivato anche nel sud Italia, almeno fino a Napoli, certo è stato in Francia e forse anche in Inghilterra. Cito due luoghi emblematici uno è la Lunigiana, l'altro luogo è il Friuli Venezia Giulia
Sì come ad Arli, ove Rodano stagna,
sì com’a Pola, presso del Carnaro
ch’Italia chiude e suoi termini bagna, 
(Canto IX Inferno)
Sulla base di questi versi, alcuni critici hanno affermato, ed altri hanno negato, un viaggio a Pola del sommo poeta; non è cosa di poco conto perchè in questi versi pare che Dante ci scriva una sua propria convinzione circa i confini politici del bel paese, dove il sì suona. E' un dato di fatto che il nome dell’Alighieri divenne anche per gli Italiani di Fiume, come per quelli di Trento e Trieste, tra la fine dell’800 e i primi del ‘900, un simbolo e un auspicio di riunificazione alla madrepatria, tanto che nel 1908 e nel 1911 i soci della società culturale (in realtà patriottica) “Giovine Fiume” parteciparono alle celebrazioni dantesche in Ravenna, attirandosi la persecuzione della polizia austriaca. È vero, inoltre,che il ricordo di Dante e la citazione del verso citato “presso del Carnaro, ch’Italia chiude e suoi termini bagna” verranno utilizzati copiosamente nell’oratoria e nella pubblicistica dannunziana, all’epoca dell’impresa di Fiume e della cosiddetta “Reggenza del Carnaro”. Passiamo alla Lunigiana.
Se tu riguardi Luni e Orbisaglia
come sono ite, e come se ne vanno
di retro ad esse Chiusi e Sinigaglia,
udir come le schiatte si disfanno
non ti parrà nova cosa né forte,
poscia che le cittadi termine hanno (Paradiso XVI)
Su questi versi ci sarebbe moltissimo da dire, ma ci allargheremo troppo, mi limito citando solamente la Pace di Castelnovo.La presenza di Dante in Lunigiana è legata all’ incarico, che il Poeta ebbe dai Malaspina, di trattare, per loro conto, la pace del 1306 col Vescovo di Luni.Il fatto è confermato dal ritrovamento, a metà del ‘700, di due atti notarili molto importanti: la procura diFranceschino Malaspina e l’atto finale della pace, documenti che a detta di eminenti studiosi sono : “La scoperta più importante sull’esilio di Dante”. In base a questi atti possiamo affermare che: il 6 ottobre del 1306 Franceschino Malaspina di Mulazzo, sulla pubblica piazza della Calcandola di Sarzana nomina l’Alighieri suo procuratore nelle trattative di riappacificazione col vescovo di Luni, Antonio Nuvolone da Camilla e che, subito dopo, “in ora tertia” Dante si reca a Castelnuovo, nel palazzo vescovile, dove stipula la pace che risulterà favorevole ai Malaspina.

Nessun commento: